Nelle mani del Vasaio - Counseling e Mediazione
Via don Narciso Busti 22, 37059 Zevio (Santa Maria) Verona
+39 353 46 73 369 - info@nellemanidelvasaio.it
Nelle mani del vasaio
counseling e mediazione
© nellemanidelvasaio.it. Tutti i diritti riservati
Sono Cinzia Bottacini, una persona appassionata e curiosa. Mi affascinano le storie delle persone, dei luoghi e delle cose. Conoscere le origini, i passaggi, le trasformazioni mi permette di andare in profondità, alla sostanza, fino alle radici. Scrive Francesco nel suo libro “Spera” che è dalle radici che si prende la forza per andare avanti, per dare frutto, per fiorire. Questo significa per me avere in dono uno sguardo più ampio e ricco sul presente.
Sono partita dal basso, con un diploma, lavorando come operaia grafica, prima, e per molti anni, poi, come amministrativa e contabile in aziende piccole e medie di settori diversi che avevano un elemento significativo comune: erano tutte imprese familiari. Questa lunga esperienza ha rafforzato in me la consapevolezza dell’importanza delle proprie radici e della cura dei legami familiari. Mi sono trovata “in mezzo” a situazioni di conflitti familiari in aziende in cui c’era sovrapposizione tra il sistema famiglia ed il sistema impresa, senza chiarezza di confini, ruoli e obiettivi. Mi sono trovata “in mezzo” anche a situazioni di separazioni e divorzio.
Sentivo forte in me il desiderio di apprendere, acquisire nuove conoscenze e competenze per saper stare nel conflitto e ho ricominciato a studiare, da adulta, mentre lavoravo, laureandomi in Scienze della Comunicazione all’Università di Verona con una tesi dal titolo “Divorzi e separazioni in Italia: come se ne parla in alcuni settimanali a larga diffusione”. Ho proseguito con il master in Mediazione Familiare e ho completato il percorso con il training professionalizzante al Centro Padovano di Terapia della Famiglia, sostenendo l’esame AIMS Associazione Internazionale Mediatori Sistemici, alla quale sono iscritta come socia professionista dal 2022 con n. 2651. La mia formazione sul campo si è arricchita con l’esperienza dei gruppi di condivisione per persone separate, un cammino di crescita umana e spirituale che integra la guarigione e il perdono. Dal 2016 coordino insieme ad un’equipe di volontari questi gruppi che crescono, grazie alla disponibilità della parrocchia di San Giovanni Lupatoto (VR).
Nel 2025 ho iniziato la formazione come conduttrice di Gruppi di Parola, per prendermi cura non solo degli adulti che vivono l’esperienza della separazione, ma anche dei figli coinvolti nel conflitto, perché anche loro abbiano uno spazio di parola. Inoltre, ho iniziato a collaborare con il Consultorio Familiare CEFaS di Zevio (VR).
Mi piace visualizzare la mia biografia di vita come un percorso circolare: ho iniziato dalla pratica e sono passata alla teoria, e poi dalla teoria alla pratica in un alternarsi continuo, come il ciclo della vita. L’approccio sistemico mi permette di conoscere le persone, in famiglia come in azienda, non come individui a sé stanti, ma come parte di un sistema di relazioni che si intrecciano tra loro creando una rete di connessioni, che legano tra loro passato, presente e futuro.
Grazie alla mediazione familiare, oggi posso conoscere in profondità le famiglie, la loro storia, i vissuti di genitori e figli e nonni. Lavoro insieme a loro per sbloccare situazioni di conflitto che imprigionano e sono fonte di grande sofferenza e disagio per tutti. Uso un’arma apparentemente innocua ma potentissima: il dialogo.
Per domande, curiosità o per fissare un incontro, compila il modulo di contatto.
Uno spazio d’ascolto può cominciare da un messaggio